Trekking tour del Monviso
Prezzo a persona da 513 €

Trekking tour del Monviso

Da
513 €
Prezzo per persona
Da
513 €
prezzo a persona

Descrizione

TIPOLOGIA TOUR

Trekking itinerante da rifugio a rifugio con guida escursionistica.

Date di partenza : 19 Luglio e 6 Settembre

Massimo 12 partecipanti.

Pernottamenti:

Rifugio Quintino Sella - camerata

Refuge du Viso - camerata


DURATA

3 giorni / 2 notti

ADATTO A

Escursionisti in buona salute in grado di affrontare camminate giornaliere di circa 6 ore al giorno con i dislivelli indicati sul programma.


ALTITUDINE MASSIMA: 2.815 m. Passo di Vallanta


Uno dei più bei tour di trekking da fare sulle Alpi del Piemonte, attorno alla sua montagna simbolo, il Monviso

• Sentieri senza difficoltà tecniche, ma adatti a camminatori con media preparazione

• Accompagnamento di una nostra esperta guida escursionistica per scoprire i più bei senteri del giro del Monviso.

• Pernottamenti in accoglienti rifugi alpini, con colazioni, cene e pranzi al sacco.



SUPPLEMENTI SU RICHIESTA

• Trasferimenti per/da il punto di inizio/fine tour, su richiesta

• Pernottamento in hotel, B&B o agriturismo la notte prima o dopo il tour, con cena e colazione

• Giornate extra di trekking o altre attività outdoor, su richiesta

• Salita in vetta al Monviso con guida alpina, su richiesta

• Trasporto bagagli con portatore, prezzi su richiesta

In visita

1° giorno Arrivo a Castello (Pontechianale, 1587 m.) o Pian del Re - Trek per Passo di San Chiaffredo (2764 m.) o rifugio Giacoletti e Rifugio Quintino Sella (2640 m.)
1° giorno Arrivo a Castello (Pontechianale, 1587 m.) o Pian del Re - Trek per Passo di San Chiaffredo (2764 m.) o rifugio Giacoletti e Rifugio Quintino Sella (2640 m.)

Partenza del 06/09/2024

Ritrovo con la guida al parcheggio di Castello da dove inizia il trek con il sentiero che costeggia il torrente Vallanta, per poi deviare verso est e risalire il lungo e selvaggio vallone che porta al passo di San Chiaffredo, circondati da magnifiche vette e dalla parete sud del Monviso.

Dal passo, ed il successivo del Gallarino, si entra nell’altopiano che porta al rifugio Quintino Sella, sotto la parete est del Monviso.

Dislivello: 1200+, 200-, 12 km, 5h30min circa di cammino effettivo.

Pasti: -/-/C


Partenza del 06/09/2024

1° giorno : Arrivo a Pian del Re, trekking per il Rifugio Giacolet e Rifugio Quintino Sella

Incontro con la guida al parcheggio di Pian del Re (2.020 m.), ai piedi del Monviso.

Il tour inizia salendo lungo la mulattiera che conduce al lago Superiore (2.430 m.), dove si riflettono le aguzze vette delle Punte Roma ed Udine, per poi proseguire con vari tornanti ed avvicinandosi sempre di più alle impressionanti pareti rocciose fino al Rifugio Giacolet (2.741 m. - circa 2 ore e 30 minuti dal Pian del Re).

Sosta al rifugio per ammirare il panorama incantevole della parete Nord e le imponenti creste. Nel pomeriggio si scende per lo stesso sentiero o su qualche variante fino al lago Chiaret, da dove si risale al Colle di Viso (2.650 m.), tra Monviso e Viso Mozzo.

Da qua si prosegue brevemente per il lago Grande di Viso ed il rifugio Quintino Sella,

di fronte alla maestosa parete Est del Monviso (2.640 m. - cica 2 ore e 30 minuti

dal Rifugio Giacolet). Arrivo e sistemazione nelle camere.


Su vostra scelta, ed in base all’orario di ritrovo a Pian del Re, sarà possibile salire direttamente al rifugio Quintino Sella anziché passare prima dal rifugio Giacolet. La salita da Pian del Re al rifugio Sella è di circa 2 ore e 30 minuti. Una volta arrivati al rifugio Sella potrete fare ancora qualche breve escursione nei dintorni, per esempio verso la vetta del Viso Mozzo.

Per escursionisti esperti la salita al rifugio Giacolet può anche essere fata passando dal Canale del Porco, con tratti attrezzati ma senza bisogno di imbrago o corda.

Dislivello: 1200+, 10 km, 6 ore di cammino

Pasti: -/-/C

2° giorno
2° giorno

Partenza del 19/07/2024:

Trek Rifugio Quintino Sella (2640 m.) - Buco di Viso (2882 m.) - Refuge du Viso (2460 m.)

Si lascia il Rifugio Quintino Sella per scendere ai laghi Superiori del Viso, da dove si risale sotto la Punta Venezia per arrivare al Buco di Viso, storico tunnel sotto il passo delle Traversette. Si entra quindi in Francia, scendendo il sentiero che porta al Refuge du Viso, nel parco del Queyras.

Dislivello: 900+, 1100-, 14 km, 7 ore di cammino effettivo circa.

Pasti : C/-/C


Partenza del 16/09/2024:

Trekking per il passo di San Chiaffredo ed il rifugio Vallanta

Lasciandosi sulla destra il passo delle Sagnete si prosegue quasi in falsopiano fino al passo di Gallarino (2.727 m.) ed in seguito il passo di San Chiaffredo (2.764 m.), particolare per tutti gli “omini di roccia” trat su dagli escursionist di passaggio. Sosta nei pressi del passo e poi

lunga discesa verso il vallone di Vallanta, con la bellissima Rocca Jarea sulla sinistra. Ritornati ad altitudini più basse a Grange del Rio (1.988 m.), si risale il fiume nel vallone di Vallanta. Il panorama è spettacolare, con le imponenti punte rocciose dei satelliti del Viso e la sua parete

Ovest, con il famoso Dado. Arrivo al Rifugio Vallanta (2.450 m.) nel pomeriggio.

Dislivello: 600+, 14 km, 5-6 ore di cammino effettivo.

Pasti : C/-/C


3° giorno
3° giorno

Partenza del 19/07/2024:

Si attraversano i pascoli che portano poi alla pietraia che conduce al passo di Vallanta, incastonato sotto il Visolotto e la parete nord-ovest del Monviso. Rientrati in Italia, si scende al rifugio e lago di Vallanta, per poi proseguire il lungo vallone che tra pascoli e boschetti riconduce a Castello.

Dislivello: 400+, 1300-, 13 km, 4h30min circa di cammino effettivo.


Pasti : C/-/-


Partenza del 06/09/2024:

Trekking per il Rifugio di Viso, Buco di Viso e Pian del Re

La mattinata inizia con una bella salita fino al passo di Vallanta (2.815 m.), da dove la vista è una delle più spettacolari dell’intero giro, scendendo poi in territorio francese attraverso un sentiero su pietraia fino al Lac Lesto, sovrastato da imponenti bastonate rocciose.

Raggiunto il Refuge du Viso (2.460 m.) dove spetta una meritata sosta con un bellissimo

panorama, si riprende il cammino per il Colle delle Traversete ed il Buco di Viso.

Arrivati poco sotto il colle, se il Buco di Viso (2.882 m.) non è chiuso dalla neve ed i partecipanti desiderano si percorre questa piccola galleria nella montagna (circa 5 minuti), oppure si risale al Colle delle Traversete (2.950 m.) per poi scendere alla casermetta omonima, che è dove si

trova l’uscita dal Buco, sul versante Italiano. Da qua si scende su buon sentiero fino a Pian del Re, dove termina questa fantastica avventura attorno al Re di Pietra, una montagna magica ed affascinante.

Dislivello: 900+, 13 km, 6-7 ore di cammino effettivo.

Pasti : C/-/-


Lingue guida

English
Italiano
Giorno 1: Cuneo (Provincia)
Giorno 2: Cuneo (Provincia)
Giorno 3: Cuneo (Provincia)

• Pernottamenti in rifugi alpini

• Pasti come indicato sul programma

• Accompagnamento Guida Escursionistica certificata e sue spese

• Assistenza telefonica

• Trasferimenti da/per il punto di inizio/fine tour

• Pasti non indicati e le bevande, eccetto tè e caffè per le colazioni incluse

• Vestiario personale (leggi consigli e raccomandazioni)

• Sacco a pelo personale

• Tutto quanto non compreso nella voce “Incluso”

Note importanti

Le decisioni in merito al meteo sono interamente in mano alle guide che sono i massimi esperti della montagna.


In caso di pioggia leggera o simile il tour viene effettuato.

Se il maltempo è tale per cui non ci sono le condizioni di sicurezza (fortunatamente in estate capita di rado), proponiamo percorsi alternativi o spostamenti della data (anche se non sempre è possibile).

Nel caso in cui non si riesca proprio ad evitare la cancellazione purtroppo in alcuni casi i servizi applicano comunque penali (generalmente non i rifugi alpini ma alcuni hotel in aree molto turistiche ad esempio il Monte Bianco lo fanno).

In caso quindi di cancellazione inevitabile viene rimborsata la quota versata detratta solo di eventuali penali applicate dai servizi.

Si prega di restituire compilato per ogni partecipante il file allegato, che serve alla guida per una migliore comprensione del gruppo.


PERNOTTAMENTI IN RIFUGIO

Quando si sale sopra i 2000 metri il nostro punto di vista inevitabilmente cambia. L’aria si fa più rarefatta e lo sguardo diventa più limpido. Da quassù è più evidente la totalità del mondo di cui siamo parte. Lontano dalle convenzioni e dai comfort della città si ritrova lo spazio libero e incontaminato della montagna.

Si abbandonano le abitudini di tutti i giorni per seguire ritmi dimenticati e suggestioni indimenticabili che ci riportano all’essenzialità della nostra vita e ci riconciliano con la natura.

Scegliere un soggiorno in un rifugio di montagna significa confrontarsi con questo modo di vivere.

Spesso non ci sono locali né camere individuali, gli spazi sono condivisi, si dorme in un ampio dormitorio, si mangia a tavola insieme ad altre persone e si usano bagni in comune. Questi momenti di vita comunitaria

vi consentiranno di conoscere escursionisti e alpinisti con i quali potrete condividere le esperienze della giornata e creare nuovi incontri.

• Le sistemazioni sono in camerate o camerate da 4-6 persone, a seconda della struttura.

• Su richiesta, ma a seconda del rifugio, è possibile avere una camera privata anche per solo 2 persone

• Per poter trascorrere la note è necessario avere il proprio sacco a pelo, così come una federa leggera per i cuscini.

• I pasti sono cucinati sul momento dallo staff, il quale può anche preparare dei panini per le escursioni.

• Per particolari esigenze alimentari vi chiediamo di comunicarcelo al momento della prenotazione.

• La cucina non è quella di un ristorante ed i pasti vengono serviti ad orari fissi e solitamente con 2 scelte di menu.

• Nei rifugi è possibile fare telefonate e talvolta anche navigare su internet, così come acquistare snacks e bevande

• I bagni hanno docce e acqua calda, a volte limitata a seconda delle disponibilità. In alcune strutture remote può essere chiesto un supplemento per l’acqua calda in doccia.


Si prega di restituire compilato per ogni partecipante il file allegato, che serve alla guida per una migliore comprensione del gruppo.